Per l'avvocato

comprimi

Modulistica iscrizione e cancellazione Albo Avvocati

Maggiori informazioni sui procedimenti di iscrizione e cancellazione dall'albo sono disponibili nella sezione Amministrazione trasparente > Attività e procedimenti.

Domanda-iscrizione-Avvocato-.doc (19 KB)
Allegato-1---Dichiarazione-sostitutiva-alla-domanda-di-iscriz.e-Albo-Avv..docx (11 KB)
Allegato-2---Dichiarazione-art.-7.docx (6 KB)
Allegato-5-Dichiarazione-sostitutiva-per-marca-da-bollo.pdf (356 KB)
Allegato-6-Informativa-per-Ordine-Avvocati-Grosseto-Avvocati--3-.docx (46 KB)
Domanda-di-cancellazione-Albo-Avvocati.pdf (31 KB)
MODELLO-CANCELLAZIONE-PEC.doc (18 KB)

RICHIESTA PARERE PER LA LIQUIDAZIONE DEL COMPENSIO PROFESSIONALE

LINEE GUIDA PER RICHIEDERE IL PARERE PER LA LIQUIDAZIONE DEL COMPENSO PROFESSIONALE

 
Per richiedere al Consiglio dell’Ordine il parere sulla liquidazione dei compensi professionali relativi all’attività svolta, l’avvocato deve utilizzare il fac-simile di istanza (scaricabile in fondo alla pagina).

All’istanza di liquidazione (su cui va apposta una marca da bollo da € 16,00 annullata se è ordinaria, mentre è esente da bollo per le difese di ufficio) devono essere allegati:

1) nota pro-forma per la liquidazione del compenso professionale;

2) parcella inviata al cliente con relativa prova di invio;

3) relazione sull'attività svolta;

4) fascicolo di parte in caso di giudizio;

5) copia verbali udienzE nei procedimenti penali e civili, nonché copia della sentenza (eventuale).

SI COMUNICA CHE I SINGOLI FILE ALLEGATI ALLA PEC DEVONO ESSERE NOMINATI IN BASE AL LORO CONTENUTO.
Oltre all’apposizione e all’annullamento della marca da bollo sull’istanza, dovrà essere compilata l’apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (si veda nel file dell’istanza) inerente al pagamento dell’imposta di bollo.

In caso di attività svolta per più posizioni a favore dello stesso cliente, può essere richiesta la liquidazione degli onorari con una sola istanza, depositando separate note pro-forma per la liquidazione dei compensi per ogni posizione.

Si ricorda che:

- il Consiglio dell'Ordine liquida i compensi di tutta l'attività prestata e non importi parziali a saldo previa rinuncia al mandato;

- in presenza di accordo (contratto) dell’avvocato con il cliente, l'Ordine non è competente per la liquidazione.

Il rilascio del parere sui compensi comporta il pagamento di un contributo pari al 3% degli importi liquidati, mentre il rilascio del parere su compensi inerenti le difese di ufficio comporta il pagamento di un contributo fisso pari a euro 20,00

Le parcelle relative alla difesa d'ufficio sono esenti da marca da bollo.

L’istanza di parere su compensi (istanza + documentazione da allegare) deve essere trasmessa via al seguente indirizzo: ordineavvocatigrosseto@pec.ordineavvocatigrosseto.com .

Il parere sui compensi sarà inviato a cura della Segreteria all’indirizzo dell’Avvocato indicato nell’anagrafica SFERA dopo l'avvenuto pagamento del compenso da effettuarsi in segreteria tramite bancomat o carta di credito oppure tramite bonifico bancario Coordinate bancarie: ORDINE AVVOCATI DI GROSSETO - Banca Intesa San Paolo S.p.A. - Piazza Fratelli Rosselli n. 7 - 58100 Grosseto GR - IBAN: IT16H0306914399100000010876 ed invio della contabile via emai al seguente indirizzo: info@ordineavvocatigrosseto.it

istanza-per-la-liquidazione-revAPdef-(1).docx (17 KB)

Incarico e compenso professionale: CNF, Circolare n.11-C-2017

Circolare-n.11-C-2017-del-CNF.pdf (279 KB)
ALL-1_Schema-di-scrittura-privata-per-il-conferimento-di-incarico-professionale.docx (22 KB)
ALL-2_Informativa-privacy.doc (26 KB)
ALL-3_Scheda-e-dichiarazione-del-cliente-in-relazione-agli-obblighi-prtivacy-e-antiriciclaggio.doc (15 KB)
ALL-4_Oneri-e-obblighi-informativi.pdf (305 KB)
ALL-5_Compenso-giudiziale-penale.pdf (64 KB)
ALL-6_Compenso-giudiziale-civile.pdf (66 KB)
ALL-7_Compenso-stragiudiziale.pdf (65 KB)

Vademecum ed allegati per avvocati delegati alle vendite

ELENCO-AVVOCATI-PER-ESECUZIONI-IMMOBILIARI-ordine-alfabetico-23.06.21.pdf (36 KB)
sopensione-procedure-esecutive.pdf (202 KB)
emergenza-COVID19-circolare-Giudice-Esecuzioni-Immobiliari.pdf (120 KB)
disposizioni-sollecito-deposito-progetti-ripartizione.pdf (30 KB)
disposizioni-deposito-progetti-distribuzione.pdf (80 KB)
emissione-mandati-pagamento.pdf (44 KB)
circolare-esplicativa-dei-rapporti-tra-credito-fondiario-e-fallimento---adempimenti-del-curatore.pdf (101 KB)
avviso-ai-delegati-01.02.2019.docx (14 KB)
vademecum-delegati-vendite.pdf (39 KB)
apertura-conto-corrente.doc (45 KB)
richiesta-versamento-assegni.doc (42 KB)
richiesta-emissione-mandato.doc (36 KB)
mandato-trascrizione-e-cancellazione-gravami.doc (42 KB)
richiesta-certificato.doc (34 KB)
certificato-non-opposizione.doc (38 KB)

Disciplina antiriciclaggio

Antiriciclaggio: gli obblighi per i professionisti
Decreto Ministero Economia 03.02.2006 n° 141 , G.U. 07.04.2006

In vigore dal 22 aprile 2006 gli obblighi antiriciclaggio in capo ai liberi professionisti (avvocati, notai, dottori commercialisti, revisori contabili, societa' di revisione, consulenti del lavoro, ragionieri e periti commerciali).

Con il decreto n. 141 del 3 febbraio 2006 il Ministero dell'Economia ha approvato il regolamento previsto dal Dlgs n. 56/2004 recante attuazione della direttiva 2001/97/CE in materia di prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' illecite.

Il d.lgs. n. 90/2017 ha attuato la direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006.

Con la pubblicazione del citato d.lgs. n. 90/2017 si è concluso l’iter parlamentare che ha consentito di attuare la direttiva UE 2015/849, meglio conosciuta come IV direttiva antiriciclaggio.
Quest’ultima direttiva ha sostituito la precedente, 2005/60/CE, recepita, nel nostro ordinamento dal d.lgs. n. 231/2007, normativa quest’ultima che, esattamente dopo 10 anni dall’entrata in vigore, viene completamente sostituita dalle nuove disposizioni.
Le nuove disposizioni non hanno abrogato il vecchio d.lgs. che quindi rimarrà presente nell’ordinamento così come sostituito dalle nuove norme.

CNF-adempimenti-antiriciclaggio-per-gli-Avvocati.pdf (484 KB)
adempimenti-antiriciclaggio-Avvocati-14.07.2017.pdf (209 KB)
antiriciclaggio_fonti_normative.pdf (13 KB)
quadro_sinottico_antiriciclaggio.pdf (36 KB)

Compensi

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26 aprile 2018 entra in vigore il decreto 8 marzo 2018 n. 37, che ha introdotto alcune importanti novità in materia di liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247.

Tabelle-parametri-forensi-2018.pdf (124 KB)
Tabelle-Parametri-2014.pdf (353 KB)
Relazione-Parametri-2014.pdf (213 KB)
DM-Parametri-Forensi-2014.pdf (226 KB)
Compensazione-debiti-fiscali-Gratuito-Patrocinio.pdf (249 KB)

Quote

AVVOCATO ORDINARIO: € 255,83

AVVOCATO CASSAZIONISTA: € 301,64

Al momento dell'iscrizione è prevista una U.T. di € 100,00

Pareri CNF

Parere-in-merito-alla-possibilità-di-contemportanea-iscrizione-all-albo-degli-Avvocati-e-all-Albo-degli-Psicologi.pdf (122 KB)
Parere-in-merito-al-cumulo-degli-anni-di-anzianità-necessari-all-esenzione-dell-obbligo-formativo-tra-Albo-Ordinario-e-Albo-(Elenco)-speciale-dei-dipendenti-P.A..pdf (127 KB)
Parere-in-merito-al-termine-iniziale-di-decorrenza-degli-effetti-dell’iscrizione-nell’Albo-degli-Avvocati.pdf (123 KB)
PARERE-IN-MERITO-ALLA-OBBLIGATORIETÀ-DI-ESIBIZIONE-DEL-DURC-IN-CAPO-AGLI-AVVOCATI-AFFIDATARI-DI-INCARICHI-DA-PARTE-DI-PUBBLICHE-AMMNISTRAZIONI-.pdf (214 KB)

Elenco degli esperti indipendenti composizione negoziata della crisi d'impresa di cui all'art. 3 del D.L. n. 118/2021, convertito in L. n. 147/2021

Elenco esperti indipendenti per la compostizione negoziata della crisi d'impresa di cui all'art. 3 del D.L. n. 118/2021, convertito in L. n. 147/2021:

- Avv. Giovanni Niccolò Antichi